info@globalservice-ites.com
+34 663404566
ITES Global Service Co
Logo-Ites-Global
  • Chi siamo
  • La squadra
  • Servizi
    • Formazione
    • Affari generali
    • Ottenimento titolo di avvocato in ambito Europeo
    • School of Communication, PNL e Coaching
  • Articoli
  • Eventi
  • Contatti
Logo-Ites-Global
  • Chi siamo
  • La squadra
  • Servizi
    • Formazione
    • Affari generali
    • Ottenimento titolo di avvocato in ambito Europeo
    • School of Communication, PNL e Coaching
  • Articoli
  • Eventi
  • Contatti
  • Chi siamo
  • La squadra
  • Servizi
    • Formazione
    • Affari generali
    • Ottenimento titolo di avvocato in ambito Europeo
    • School of Communication, PNL e Coaching
  • Articoli
  • Eventi
  • Contatti
Logo-Ites
  • Chi siamo
  • La squadra
  • Servizi
    • Formazione
    • Affari generali
    • Ottenimento titolo di avvocato in ambito Europeo
    • School of Communication, PNL e Coaching
  • Articoli
  • Eventi
  • Contatti
Articoli
Home School of communication Il potere della Parola
typoportrait_new1
School of communication

Il potere della Parola

12 Marzo 2020

LA FORZA COMUNICATIVA DELLE PAROLE.

LA PAROLA PUO’: FERIRE, AMARE, MENTIRE, LUSINGARE, ESSERE VUOTA, MOTIVARE, SPRONARE, ABBATTERE, EMOZIONARE, SOSTENERE…

 

Quello che conta nella vita non sono le circostanze o gli episodi che ci accadono, ma le emozioni che trasmettiamo attraverso le parole.

 

La parola è dunque uno strumento e le emozioni “l’umanità” di ogni persona.

 

L’uomo attira a sé ciò che dice e ciò che pensa ma il più delle volte non ne è consapevole, non sa quindi che le parole sono come un esplosivo da maneggiare con cura e saggezza. Questo vuol dire che, imparando a sfruttarne la forza evocatrice, possiamo raggiungere qualsiasi obiettivo partendo proprio da loro, dalle parole.

 

Al contrario esse possono pesare come macigni e lasciare tracce indelebili se usate per avere ragione o spuntarla nelle situazioni che ci si presentano nei rapporti interpersonali. In una conversazione, la parola ha il potere di condizionare i sentimenti dell’interlocutore in maniera sana o insana, creando empatia o dolore e rancore. Per amplificare la nostra capacità discorsiva, dovremmo abituarci a termini con valore positivocome: opportunità, crescita, soluzione e cosi via.

 

Il pronome “noi” e l’aggettivo nostro evocano un senso di appartenenza mentre l’uso del presente trasmette un senso di realtà.

 

Sembrerà strano ma prima di pronunciare una parola bisognerebbe accoglierla, significa dunque porsi anzitutto come buon ascoltatore per creare un’atmosfera di empatia e accettazione. Le ipotesi e le supposizioni sono nemici di un dialogo autentico e aperto! Dietro ad ogni parola c’è quindi ben oltre che la semplice successione di suoni e segni che la compongono. Ognuna di esse, per essere significante, deve essere inserita in un contesto di cui si hanno ben chiari i confini.

 

Chi è forte di una ricca terminologia riesce ad esercitare maggiore potere, ad avere maggiori possibilità di successo, più efficaci possibilità di difesa.

 

La parola si presta a diventare strumento di persuasione ma anche di subordinazione nel veicolare azioni e idee e proprio per questo può rendere gli esseri umani profondamente diseguali.

Dato che, attraverso le parole spieghiamo noi stessi e il mondo (che impariamo a gestire per i nostri scopi) ancor più la parola deve contenere la presenza di una dimensione etica in chi la utilizza. Questo ultimo è il requisito indispensabile per un utilizzo in senso comunitario, quello più coerente al concetto stesso di comunicazione.

 

 

accettazione confini difesa emozioni forza evocatrice della parola parola potere della parola presenza requisito sentimenti
"Correre" di Marco RomagnoliPrev"Correre" di Marco Romagnoli14 Gennaio 2020
Quando la realtà diventa un incubo27 Marzo 2020Quando la realtà diventa un incuboNext

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Categorie
  • Dating 2
  • Eventi 1
  • Formazione 2
  • School of communication 7
  • Titolo di avvocato 3
Archivi
  • Febbraio 2023
  • Giugno 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Gennaio 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
Articoli recenti
  • Online Dating Safety and How to Recognize Red Flags
  • Online Dating Safety and How to Recognize Red Flags
  • La comunicazione efficace nell’era digitale: come dominare l’innovazione e non farsi soggiogare dall’hashtag #.
  • Cooperazione forense: Italia-Spagna
  • La libera circolazione delle professioni regolamentate.
Tag
Abogado accettazione automatismi Avocat avvocato Avvocato cittadino di uno Stato membro dell'Unione europea Avvocato Stabilito cambiamento cliente coaching codice comportamentale virtuale comunicazione comunicazione non verbale comunicazione reale comunicazione virtuale confronto Consiglio Nazionale Forense D.lgs 96/2001 Direttiva 98/5/CE Direttiva 2013/55/UE disfunzione relazionale emozioni empatia Esercizio permanente professione di Avvocato formazione qualificata informazione Legge n. 242/2012 limiti Marco Romagnoli marketing obiettivo omologazione Parere CNF parola paura pensieri potenzialità rispetto Sezione Speciale Albo Avvocati sociologia della comunicazione sostenibilità sport strategia training Uso del titolo d’origine
ITES-logo-white
Riconoscimento delle professioni regolamentate in favore della mobilità europea.
Servizi
Formazione
Affari generali
Titolo di Avvocato Europeo
School of communication
Privacy Policy
Contatti
Sede legale: C/ De lo Principe 5- 1C, 28012 Madrid
Email: info@globalservice-ites.com
Tel: +34 663404566 
Fax: +34 91 31 81 328 

Copyright © 2019 ITES

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok