info@globalservice-ites.com
+34 663404566
ITES Global Service Co
Logo-Ites-Global
  • Chi siamo
  • La squadra
  • Servizi
    • Formazione
    • Affari generali
    • Ottenimento titolo di avvocato in ambito Europeo
    • School of Communication, PNL e Coaching
  • Articoli
  • Eventi
  • Contatti
Logo-Ites-Global
  • Chi siamo
  • La squadra
  • Servizi
    • Formazione
    • Affari generali
    • Ottenimento titolo di avvocato in ambito Europeo
    • School of Communication, PNL e Coaching
  • Articoli
  • Eventi
  • Contatti
  • Chi siamo
  • La squadra
  • Servizi
    • Formazione
    • Affari generali
    • Ottenimento titolo di avvocato in ambito Europeo
    • School of Communication, PNL e Coaching
  • Articoli
  • Eventi
  • Contatti
Logo-Ites
  • Chi siamo
  • La squadra
  • Servizi
    • Formazione
    • Affari generali
    • Ottenimento titolo di avvocato in ambito Europeo
    • School of Communication, PNL e Coaching
  • Articoli
  • Eventi
  • Contatti
Articoli
Home Titolo di avvocato La figura dell’Avvocato Stabilito: uso del titolo, prestazione professionale ed Avvocato affiancante.
Titolo di avvocato

La figura dell’Avvocato Stabilito: uso del titolo, prestazione professionale ed Avvocato affiancante.

2 Giugno 2020

L’ESERCIZIO PERMANENTE DELLA PROFESSIONE DI AVVOCATO DA PARTE DI AVVOCATI CITTADINI DI UNO STATO MEMBRO DELL’UNIONE EUROPEA

Come noto, la legge professionale forense (Titolo II, art. 15, lett. i, della Legge n. 247/2012) prevede la possibilità di iscriversi, in un’apposita sezione speciale dell’Albo, dei c.d. “Avvocati Stabiliti”, ovvero di coloro i quali svolgono un esercizio permanente della professione di Avvocato, in uno Stato membro diverso da quello in cui é stata acquisita la qualifica professionale.

La disciplina di riferimento é il D.lgs 96/2001 che da attuazione della Direttiva 98/5/CE volta a facilitare l’esercizio permanente della professione di Avvocato in uno Stato membro diverso da quello in cui é stata acquisita la qualifica professionale.

 

La normativa nel rispetto dei principi comunitari della libera circolazione dei lavoratori e del diritto di stabilimento, vuole tutelare coloro che, avendo conseguito il titolo professionale in uno dei Paesi europei, decidano di svolgere la professione in altro Stato membro dell’Unione.

 

In territorio italiano, tale possibilitá-diritto è stato vissuto come un vero e proprio “fenomeno”, il cui flusso ha portato l’Italia ad un certo irrigidimento, che peró è stato “bilanciato”, infatti va rilevato che hanno subito dei margini piú ristretti, i rigetti delle domande di iscrizione nella Sezione Speciale dell’Albo degli Avocati dopo alcune rilevanti sentenze, tra cui ricordiamo: la sentenza n. 28340 del 22 dicembre 2011 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione, il provvedimento del 23 aprile 2013 dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato e la sentenza del 17 luglio 2014 della Corte di Giustizia Europea.

 

In questo articolo oggi vogliamo rammentare sinteticamente quali sono i limiti entro i quali un Avvocato “Stabilito”, iscritto nella relativa sezione speciale dell’Albo di un qualsiasi Ordine Forense italiano, può esercitare la professione forense in Italia.

 

Innanzitutto, l’Avvocato Stabilito non può in alcun modo spendere in Italia il titolo di “Avvocato“, ma esclusivamente quello conseguito nel Paese europeo d’origine (art. 4 e 7 del d.lgs. n. 96/2001): “Abogado“, nel caso di laurea omologata in Spagna, oppure “Avocat“, nel caso in cui la laurea sia stata omologata in Romania e cosí via (l’art. 2 del D.lgs 96/2001 fornisce la menzione specfica per ogni Stato dell’UE).

Va precisato che il titolo italiano non può essere speso nemmeno in forma abbreviata (per esempio, “Avv.”) e non può dunque essere utilizzato negli atti, nelle lettere, nella carta intestata e nell’indirizzo e-mail o pec (cfr. parere del C.N.F. n. 72 del 22 ottobre 2014); inoltre, la qualifica di “stabilito” deve essere chiaramente indicata, e non può essere limitata alla “sola” indicazione, dopo il titolo di avvocato, della lettera ‘S’ ovvero dell’abbreviazione “stab.”, trattandosi di segni che la gran parte del pubblico non ha strumenti conoscitivi per interpretare” (sentenza del C.N.F. n. 115 del 26 settembre 2014). Costituisce illecito disciplinare il comportamento dell’Abogado che, nella propria corrispondenza anche informativa, usi il titolo di “Avv. S.” o “Avv. Stab.”, anziché il titolo professionale nella lingua dello Stato membro di provenienza (art. 7 D.Lgs. n. 96/2001), in quanto si ritiene che così si ingeneri confusione con il titolo professionale dello Stato membro ospitante, nella specie aggravata dall’uso di un acronimo.

 

Nell’esercizio delle prestazioni giudiziali l’Avvocato Stabilito deve agire d’intesa con un professionista abilitato a esercitare la professione con il titolo di Avvocato, il quale assicura i rapporti con l’autorità adita o procedente e nei confronti della medesima è “garante” dell’osservanza dei doveri imposti dalle norme vigenti ai difensori. Potremmo definirlo impropriamente quasi come un supervisor che faccia da ponte con il sistema giuridico italiano.

 

L’intesa deve risultare da scrittura privata autenticata o da dichiarazione resa da entrambi al giudice adito o all’autorità procedente, anteriormente alla costituzione della parte rappresentata ovvero al primo atto di difesa dell’assistito (art. 8 del d.lgs. n. 96/2001).

 

Segnaliamo al riguardo alcuni pareri del C.N.F. (Consiglio Nazionale Forense), nello specifico i n. 32/2012,53/2013 e 68/2014, dove si chiarisce che “l’obbligo di esercitare la professione d’intesa con un Avvocato italiano implica che non vi possa essere un affiancamento in via generale a un Avvocato abilitato, ma che tale integrazione di poteri debba essere fornita per ogni singola procedura; di conseguenza, l’Avvocato ‘affiancante’ non può e non deve essere indicato con efficacia generale, ma in relazione alla singola controversia trattata“.

 

Per quanto riguarda l’Avvocato “affiancante“, con il quale lo “Stabilito” deve agire d’intesa, egli – come chiarito dal C.N.F. con il parere n. 9 del 28 marzo 2012 – “non è obbligato a presenziare, ovvero assistere alle udienze alle quali l’avvocato stabilito partecipa; si osserva tuttavia che l’intesa implica una forte responsabilità dell’avvocato italiano per quanto attiene al controllo dell’attività dell’avvocato stabilito, pur in assenza della condivisione del mandato difensivo“.

Abogado Agire d’intesa Attività giudiziaria Attività Stragiudiziale Avocat Avvocato Affiancante Avvocato cittadino di uno Stato membro dell'Unione europea Avvocato Stabilito Consiglio Nazionale Forense D.lgs 96/2001 Direttiva 2005/36/CE Direttiva 2013/55/UE Direttiva 98/5/CE Esercizio d’intesa Esercizio permanente professione di Avvocato Legge n. 242/2012 Parere CNF Sezione Speciale Albo Avvocati Uso del titolo d’origine
La ribalta della comunicazione realePrevLa ribalta della comunicazione reale17 Aprile 2020
La libera circolazione delle professioni regolamentate.11 Giugno 2020La libera circolazione delle professioni regolamentate.Next

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Categorie
  • Dating 2
  • Eventi 1
  • Formazione 2
  • School of communication 7
  • Titolo di avvocato 3
Archivi
  • Febbraio 2023
  • Giugno 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Gennaio 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
Articoli recenti
  • Online Dating Safety and How to Recognize Red Flags
  • Online Dating Safety and How to Recognize Red Flags
  • La comunicazione efficace nell’era digitale: come dominare l’innovazione e non farsi soggiogare dall’hashtag #.
  • Cooperazione forense: Italia-Spagna
  • La libera circolazione delle professioni regolamentate.
Tag
Abogado accettazione automatismi Avocat avvocato Avvocato cittadino di uno Stato membro dell'Unione europea Avvocato Stabilito cambiamento cliente coaching codice comportamentale virtuale comunicazione comunicazione non verbale comunicazione reale comunicazione virtuale confronto Consiglio Nazionale Forense D.lgs 96/2001 Direttiva 98/5/CE Direttiva 2013/55/UE disfunzione relazionale emozioni empatia Esercizio permanente professione di Avvocato formazione qualificata informazione Legge n. 242/2012 limiti Marco Romagnoli marketing obiettivo omologazione Parere CNF parola paura pensieri potenzialità rispetto Sezione Speciale Albo Avvocati sociologia della comunicazione sostenibilità sport strategia training Uso del titolo d’origine
ITES-logo-white
Riconoscimento delle professioni regolamentate in favore della mobilità europea.
Servizi
Formazione
Affari generali
Titolo di Avvocato Europeo
School of communication
Privacy Policy
Contatti
Sede legale: C/ De lo Principe 5- 1C, 28012 Madrid
Email: info@globalservice-ites.com
Tel: +34 663404566 
Fax: +34 91 31 81 328 

Copyright © 2019 ITES

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok