info@globalservice-ites.com
+34 663404566
ITES Global Service Co
Logo-Ites-Global
  • Chi siamo
  • La squadra
  • Servizi
    • Formazione
    • Affari generali
    • Ottenimento titolo di avvocato in ambito Europeo
    • School of Communication, PNL e Coaching
  • Articoli
  • Eventi
  • Contatti
Logo-Ites-Global
  • Chi siamo
  • La squadra
  • Servizi
    • Formazione
    • Affari generali
    • Ottenimento titolo di avvocato in ambito Europeo
    • School of Communication, PNL e Coaching
  • Articoli
  • Eventi
  • Contatti
  • Chi siamo
  • La squadra
  • Servizi
    • Formazione
    • Affari generali
    • Ottenimento titolo di avvocato in ambito Europeo
    • School of Communication, PNL e Coaching
  • Articoli
  • Eventi
  • Contatti
Logo-Ites
  • Chi siamo
  • La squadra
  • Servizi
    • Formazione
    • Affari generali
    • Ottenimento titolo di avvocato in ambito Europeo
    • School of Communication, PNL e Coaching
  • Articoli
  • Eventi
  • Contatti
Articoli
Home School of communication Quando la realtà diventa un incubo
School of communication

Quando la realtà diventa un incubo

27 Marzo 2020

 

REALTA’ ED INCUBO: MEDESIMO RACCONTO DEL NOSTRO ESSERE, ESPRESSIONE E LINGUAGGIO DEL CORPO E LA PSICHE.

Nella vasta gamma delle emozioni che fanno parte degli esseri umani c’è in prima posizione la paura, il sentimento che per eccellenza ci mette in guardia dai pericoli e ci spinge ad adottare delle precauzioni per la sopravvivenza. Quando ci sentiamo in pericolo azioniamo un ormone che si chiama “adrenalina” e che ci spinge a cambiamenti fisici e mentali per preparaci all’azione.

Se solo pensassimo ai nostri avi un momento, ci verrebbe in mente di quanto la paura fosse loro utile per fuggire da animali selvatici o per difendersi da altri esseri ostili.

Oggigiorno i pericoli son ben altri, fino a qualche settimana fa la paura era rivolta alla perdita del lavoro piuttosto che ad un cambiamento di vita, ora è nei confronti di un virus che non si può vedere ma che ci tiene costretti in casa per la sua rapida contagiosità.

Tuttavia il pensiero e le reazioni comportamentali rimangono le stesse dei nostri antenati, quella paura ci aiuta a stare in guardia, ma in questo contesto rischia di divenire un problema serio.

Se vissuta in maniera esagerata o fuori controllo, la paura può abbassare notevolmente la nostra lucidità e soprattutto il nostro sistema immunitario.

L’ostilità nei confronti del prossimo, l’esasperazione della fila al supermercato, l’aggressività espressa sui social nei confronti di terze persone, non allevierà il senso di impotenza che ci sta immobilizzando per cause maggiori. La paura è dunque naturale all’interno del nostro sistema umano, ma non quando diviene cronica o eccessiva.

Come possiamo accorgerci che stiamo andando oltre il limite sano di questa emozione?

Le sensazioni corporee, in questo caso, sono più fastidiose: tensioni muscolari, mal di testa, respiro affannoso e a volte debolezza e disturbi gastrointestinali che arrivano fino alla nausea.

A livello psicologico possiamo avere la capacità di aumentare le nostre qualità di problem-solver, ossia concentrarci sui vari aspetti del problema e affrontarli. Spesso però ci assalgono tensione e irritabilità e dalla possibilità di intervenire lucidamente passiamo a “catastrofizzare” ogni evento, come se non esistesse più nulla oltre quello.

Rischiamo cosi di focalizzarci esclusivamente su ciò che temiamo: ho un dolore al petto, questa sensazione è insopportabile; mi gira la testa; forse ho la febbre e cosi via. Ed è in questo modo che teniamo costantemente alto lo stress, aumentando disagio e preoccupazioni, ma soprattutto smettendo di vivere.

Se persiste questo comportamento interno saremo preda dell’ansia e quindi chi fuma aumenterà la quantità di sigarette, chi mangia in maniera disordinata peggiorerà la qualità del cibo, ecc..

Tutto ciò aumenterà una stanchezza cronica e attiverà un circolo vizioso.

Cosa possiamo fare per diminuire questo stato di paura?

La prima cosa che merita attenzione è l’analisi della situazione che stiamo vivendo e di conseguenza i pensieri automatici che si attivano e che ci portano a provare certe emozioni.

A questo punto mettiamo in discussione tutto ciò che pensiamo in automatico e poniamoci semplici domande:

  • Cosa temo?
  • Cosa mi genera paura esattamente?
  • Quale pericolo corriamo?

Sarebbe utile scrivere le risposte in modo da avere la possibilità di rileggere ciò che abbiamo affermato. Il passo successivo è: ACCETTAZIONE, abbiamo bisogno di accettare ciò che sta accadendo. Si tratta di qualcosa che si spinge oltre le nostre possibilità di azione, ciò che possiamo fare attivamente è rimanere lucidi, presenti, è occuparci di ciò che abbiamo trascurato fuori e dentro di noi, è chiamare qualcuno per dargli ascolto: perché è solo, più fragile, più anziano o più spaventato e non ce ne rendiamo conto.

Non vogliamo dire di nascondere quello che sta succedendo, ma di accoglierlo per ciò che è, e fare del nostro meglio per contribuire al benessere di ogni singola vita.

Restare a casa!

accettazione automatismi emozioni mente paura pensieri Pensieri automatici Problem-solver Realtà Sopravvivenza
Il potere della ParolaPrevIl potere della Parola12 Marzo 2020
Il nostro stile di vita parla di noi: vita sostenibile.10 Aprile 2020Il nostro stile di vita parla di noi: vita sostenibile.Next

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Categorie
  • Dating 2
  • Eventi 1
  • Formazione 2
  • School of communication 7
  • Titolo di avvocato 3
Archivi
  • Febbraio 2023
  • Giugno 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Gennaio 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
Articoli recenti
  • Online Dating Safety and How to Recognize Red Flags
  • Online Dating Safety and How to Recognize Red Flags
  • La comunicazione efficace nell’era digitale: come dominare l’innovazione e non farsi soggiogare dall’hashtag #.
  • Cooperazione forense: Italia-Spagna
  • La libera circolazione delle professioni regolamentate.
Tag
Abogado accettazione automatismi Avocat avvocato Avvocato cittadino di uno Stato membro dell'Unione europea Avvocato Stabilito cambiamento cliente coaching codice comportamentale virtuale comunicazione comunicazione non verbale comunicazione reale comunicazione virtuale confronto Consiglio Nazionale Forense D.lgs 96/2001 Direttiva 98/5/CE Direttiva 2013/55/UE disfunzione relazionale emozioni empatia Esercizio permanente professione di Avvocato formazione qualificata informazione Legge n. 242/2012 limiti Marco Romagnoli marketing obiettivo omologazione Parere CNF parola paura pensieri potenzialità rispetto Sezione Speciale Albo Avvocati sociologia della comunicazione sostenibilità sport strategia training Uso del titolo d’origine
ITES-logo-white
Riconoscimento delle professioni regolamentate in favore della mobilità europea.
Servizi
Formazione
Affari generali
Titolo di Avvocato Europeo
School of communication
Privacy Policy
Contatti
Sede legale: C/ De lo Principe 5- 1C, 28012 Madrid
Email: info@globalservice-ites.com
Tel: +34 663404566 
Fax: +34 91 31 81 328 

Copyright © 2019 ITES

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok