info@globalservice-ites.com
+34 663404566
ITES Global Service Co
Logo-Ites-Global
  • Chi siamo
  • La squadra
  • Servizi
    • Formazione
    • Affari generali
    • Ottenimento titolo di avvocato in ambito Europeo
    • School of Communication, PNL e Coaching
  • Articoli
  • Eventi
  • Contatti
Logo-Ites-Global
  • Chi siamo
  • La squadra
  • Servizi
    • Formazione
    • Affari generali
    • Ottenimento titolo di avvocato in ambito Europeo
    • School of Communication, PNL e Coaching
  • Articoli
  • Eventi
  • Contatti
  • Chi siamo
  • La squadra
  • Servizi
    • Formazione
    • Affari generali
    • Ottenimento titolo di avvocato in ambito Europeo
    • School of Communication, PNL e Coaching
  • Articoli
  • Eventi
  • Contatti
Logo-Ites
  • Chi siamo
  • La squadra
  • Servizi
    • Formazione
    • Affari generali
    • Ottenimento titolo di avvocato in ambito Europeo
    • School of Communication, PNL e Coaching
  • Articoli
  • Eventi
  • Contatti
Articoli
Home School of communication Sport coaching e training
School of communication

Sport coaching e training

2 Ottobre 2019

LA DIFFERENZA CHE CREA LA PERFETTA CONVIVENZA

Essere un bravo trainer non corrisponde ad essere un bravo coach; la netta distinzione tra i due ruoli passa anche attraverso una necessaria chiarezza semantica.

Il termine “Coach” è spesso utilizzato come sinonimo di “Mister”, a maggior ragione l’argomento deve essere affrontato con attenzione per rendere comprensibile la specificità dell’uno e dell’altro.

Nello sport l’allenatore, in senso stretto, è soprattutto responsabile di tutto ciò che riguarda l’allenamento, che chiameremo appunto “Training”.

Il training si occupa di formazione muscolare, insegnamento tecnico, esercitazioni, pianificazione e valutazione dell’allenamento.

Il Coaching, invece, riguarda la preparazione emotiva e la determinazione mentale dell’atleta.

Lo sport coach si occupa di allenare la forza mentale dell’atleta, concretizzando quanto assorbito e sviluppato nel training.

Potremmo dire che l’allenatore è il leader e che si avvale del coach per ottimizzare il programma di allenamento e la sua estrinsecazione in gara.

L’obiettivo del coach è rendere la prestazione ottimale in termini emotivi e mentali, posizionando l’atleta al centro di ogni cosa. Più un coach è accettato e riconosciuto dall’atleta, maggiore sarà l’impronta che lascerà e maggiori i cambiamenti che riuscirà a determinare.

Il coach, a differenza del trainer, non è un leader, egli ha un carattere più di servizio e agisce secondo una visione umanistica che deriva dall’immenso contributo fornito dalla filosofia greca e romana. L’approccio filosofico non è un concetto astratto ma uno strumento di cui il coach stesso si avvale per la sua vita. Nel Coaching l’individuo è degno di valore, rispetto e considerazione e come tale viene considerato come una persona unica che sa creare obiettivi e prendere la responsabilità delle sue scelte.

Gli atleti, nello specifico, apprezzano le qualità del coach poiché le sue azioni sulle emozioni, per loro è fonte di tranquillità, fiducia e determinazione.

Ma non solo, lo sport coach mette l’atleta nella condizione di massima motivazione, il suo comportamento non polemico sugli errori trasforma ogni evento in una lezione comune.

Egli allena la concentrazione degli atleti sulla performance deprivando quest’ultima della pressione dell’aspettativa e allo stesso tempo li guida a fronteggiare situazioni altamente stressanti.

Per gli allenatori le priorità cambiano completamente ordine.

Il trainer deve avere un’elevata competenza professionale, ha sicuramente capacità psicologiche che vertono su una spiccata empatia e una precisa conoscenza di ogni singolo giocatore; ha come

modello umano il coach, ma è sicuramente colui che esprime carattere manageriale.

Naturalmente vi sono molti altri punti che differenziano queste due figure ma la domanda che ci potrebbe nascere è:

Questi due ruoli possono essere gestiti dalla stessa persona?

Esistono sicuramente degli allenatori che si avvalgono degli strumenti del coaching, statisticamente però la maggioranza non sente di avere la capacità adatta a dividersi tra le due figure.

Si potrebbe, in effetti, correre il rischio di creare confusione nell’atleta e proprio per questo la convivenza tra i due non solo è auspicabile ma necessaria qualora si identifichino affinità e differenze tra i due professionisti.

 

Coach Coachin Sport coaching empatia Forza mentale Motivazione Performance sport training
L’avvocato e il Cliente1 Novembre 2019L’avvocato e il ClienteNext
Categorie
  • Dating 2
  • Eventi 1
  • Formazione 2
  • School of communication 7
  • Titolo di avvocato 3
Archivi
  • Febbraio 2023
  • Giugno 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Gennaio 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
Articoli recenti
  • Online Dating Safety and How to Recognize Red Flags
  • Online Dating Safety and How to Recognize Red Flags
  • La comunicazione efficace nell’era digitale: come dominare l’innovazione e non farsi soggiogare dall’hashtag #.
  • Cooperazione forense: Italia-Spagna
  • La libera circolazione delle professioni regolamentate.
Tag
Abogado accettazione automatismi Avocat avvocato Avvocato cittadino di uno Stato membro dell'Unione europea Avvocato Stabilito cambiamento cliente coaching codice comportamentale virtuale comunicazione comunicazione non verbale comunicazione reale comunicazione virtuale confronto Consiglio Nazionale Forense D.lgs 96/2001 Direttiva 98/5/CE Direttiva 2013/55/UE disfunzione relazionale emozioni empatia Esercizio permanente professione di Avvocato formazione qualificata informazione Legge n. 242/2012 limiti Marco Romagnoli marketing obiettivo omologazione Parere CNF parola paura pensieri potenzialità rispetto Sezione Speciale Albo Avvocati sociologia della comunicazione sostenibilità sport strategia training Uso del titolo d’origine
ITES-logo-white
Riconoscimento delle professioni regolamentate in favore della mobilità europea.
Servizi
Formazione
Affari generali
Titolo di Avvocato Europeo
School of communication
Privacy Policy
Contatti
Sede legale: C/ De lo Principe 5- 1C, 28012 Madrid
Email: info@globalservice-ites.com
Tel: +34 663404566 
Fax: +34 91 31 81 328 

Copyright © 2019 ITES

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok